Campionati Europei di Pallavolo Maschile
I Campionati Europei di Pallavolo Maschile, noti anche come EuroVolley maschile, sono una competizione continentale di pallavolo organizzata ogni due anni dalla Confederazione Europea di Pallavolo (CEV).
Storia e Formato:
- La prima edizione si è svolta nel 1948.
- Solitamente, la competizione vede la partecipazione di 24 squadre nazionali.
- Le squadre sono divise in gironi nella fase iniziale, seguita da una fase ad eliminazione diretta che culmina con la finale.
Struttura del Torneo:
- Qualificazioni: Le nazionali devono qualificarsi attraverso tornei di qualificazione per accedere alla fase finale.
- Fase a Gironi: Le squadre qualificate sono divise in gironi. Si affrontano in round robin all'interno del loro girone.
- Fase ad Eliminazione Diretta: Le migliori squadre di ogni girone avanzano alla fase ad eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali, finale).
Albo d'Oro (Alcune Nazionali di Successo):
- Russia (includendo l'URSS): È una delle nazionali più titolate.
- Italia: Altra nazionale con numerosi successi.
- Polonia: In forte ascesa negli ultimi anni.
- Serbia (includendo la Jugoslavia): Ha una lunga tradizione pallavolistica.
Importanza:
I Campionati Europei sono una competizione di prestigio che permette alle nazionali europee di confrontarsi ad alto livello e di qualificarsi per altri importanti tornei, come i Campionati Mondiali e le Olimpiadi. Il torneo fornisce anche una piattaforma importante per lo sviluppo di giovani talenti nel panorama pallavolistico europeo.